Dopo il fortunato weekend di Maggio che ha visto migliaia di enoturisti raggiungere le cantine e i vigneti abruzzesi in totale sicurezza e spensieratezza, sabato 19 e domenica 20 Giugno torna Cantine Aperte “la festa del Vino grande d’Europa” organizzata dal Movimento Turismo Vino, la storica associazione che da ormai 30 anni è impegnata nella promozione enoturistica dei territori italiani.

La parola d’ordine rimane sempre la stessa: “SICUREZZA”, con le cantine aderenti che hanno deciso di continuare sulla strada intrapresa della prenotazione obbligatoria per poter gestire in completa tranquillità le attività in programma che andranno dalle passeggiate nei vigneti, ai picnic in cantina, verticali di annate storiche e tanto altro ancora.
“L’evento del 29 e 30 Maggio è stato un vero successo a detta dei colleghi vignaioli, degli addetti ai lavori e dei partecipanti con tutte le cantine sold-out già. Probabilmente la nuova formula introdotta ha rappresentato un punto di svolta per la manifestazione che da qualche tempo, pur rimanendo un assoluto punto di riferimento per tutto il settore, faceva fatica a rinnovarsi ed evolversi” dice il Presidente di MTV Abruzzo Nicola D’Auria che continua “con la prenotazione obbligatoria abbiamo visto in tutte le aziende dei programmi meglio organizzati, una proposta qualitativa nettamente superiore dal punto di vista dell’accoglienza e una soddisfazione diffusa tra vignaioli ed enoturisti che sono tornati ad incontrarsi in maniera più diretta, meno caotica e maggiormente sostenibile. Questo senza tralasciare l’atmosfera di festa e convivialità che è la chiave della manifestazione”
Il regolamento anche per questa edizione prevede quindi oltre alla prenotazione obbligatoria anche il contributo di 5€ in ogni cantina visitata che darà diritto alla visita guidata, al calice e alla sacca della manifestazione (se richiesti) e alla degustazione di almeno 3 vini aziendali. Gli orari sono “i classici” di Cantine Aperte con il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 20, essendo però la prima volta per la manifestazione in piena estate i programmi nelle diverse cantine potranno subire delle variazioni evitando le ore più calde della giornata e favorendo quelle serali.
Di seguito l’elenco delle aziende partecipanti da contattare per conoscere i programmi e quindi prenotare:
Colline Teatine
Agriverde Relais del Vino
Ortona in Via Stortitini 32/A loc. Caldari
085 9032101
Azienda Tilli
Casoli in c/da Ascigno 22
334 7367958
Cantina Frentana
Rocca San Giovanni in c/da Perazza 32
0872 60152
Cantine Maligni
Chieti in strada Pignatari 3
0871 440906
Cantine Mucci
Torino di Sangro in c/da Vallone di Nanni 65
0873 913366
Dora Sarchese – SOLO SABATO
Ortona in c/da Caldari Stazione 65
085 9031249
Eredi Legonziano
Lanciano in c/da Nasuti 169
0872 45210
Fattoria Licia
Villamagna in Via Val di Foro 64
0871 300252
La Vinarte
Santa Maria Imbaro in Via Provinciale della Rocca 17
340 7634659
Tenuta Ferrante
Lanciano in c/da Costa di Chieti 65
333 1533557
Tenuta Oderisio
Monteodorisio in c/da Santa Lucia 17/A
349 4536654
Valle Martello
Villamagna in c/da Valle Martello 10
0871 300330
Vigneti Radica
Tollo in Via Piane Mozzone 4
0871 962227
Colline Pescaresi
Cantine Bosco Nestore
Nocciano in c/da Casali 147
085 847345
Marramiero
Rosciano in c/da Sant’Andrea 1
085 8505766
Podere della Torre
Spoltore in Via Macchiavelli
085 4963644
Tenuta del Priore
Collecorvino in Contrada Campotino
085 8207162
Tenuta Secolo IX
Castiglione a Casauria in c/da Vicenne 5/A
085 7998193
Colline Teramane
Agricola Cirelli
Atri in Via Colle San Giovanni 1 di loc. Tre Ciminiere
085 8700106
Azienda Agri Bio Vitivinicola Stefania Pepe
Torano Nuovo in via Grande per Controguerra 33 loc. Colle Forca
348 3933129
Bossanova Vini
Controguerra in c/da Pignotto 87
346 950 4581
Cantina Ruggieri
Atri in Via della Liberazione loc. Tre Ciminiere
3281254746
Cerulli Spinozzi
Canzano in ss.150 km 17,600
0861 57193
Faraone Vini
Giulianova in SS 80 290
085 8071804
San Lorenzo
Castilenti c/da Plavignana 2
0861 999325
Sei delle aziende partecipanti: Azienda Tilli, Marramiero, La Vinarte, Agricola Cirelli, Dora Sarchese e Faraone prenderanno parte nelle stesse giornate ad “EVO Abruzzo” un weekend di conoscenza e promozione del mondo dell’olio extravergine d’oliva organizzato dal Movimento Turismo Olio Abruzzo, il consorzio recentemente nato nella nostra regione con lo scopo di aggregare le aziende agricole e i frantoi vocati all’accoglienza e alla promozione dei luoghi dove si produce l’olio d’oliva.