Stupendo Calici di Stelle a Ortona, ora appuntamento in cantina

“Stupendo” è il termine giusto per definire l’evento regionale di Calici di Stelle che si è tenuto nella serata del 5 Agosto nella splendida cornice del Castello Aragonese di Ortona.

Sono stati oltre mille i #winelovers accorsi da ogni parte d’Abruzzo e d’Italia che hanno potuto degustare ben 80 diverse etichette di 26 cantine regionali impegnate fino a tarda notte: Dora Sarchese ViniTorre ZambraVini ContesaVini Olivastri Tommasoi, Storiche Cantine BoscoBuccicatino Vini BioCantine MaligniCantine DraganiTenuta Cerulli SpinozziAgriverde Cantine e Vigneti biologici dal 1991Colle Moro WinesCantina FrentanaFATTORIA LICIAFaraone ViniCodice CITRACasal Thaulero#VaddinelliValle MartelloSocietà Agricola ChiarieriCantina TolloFeudo AnticoAzienda Agricola Guardiani FarchioneRapinoCantina Di OrtonaMarchesi De’ CordanoMajgual di Fausto Zazzara

A presentare la serata il giornalista RAI Nino Germano che ha aperto la serata con in compagnia del Presidente MTV Abruzzo Nicola D’Auria e del Sindaco di Ortona Leo Castiglione.

Spazio quindi al trio “Voci Liriche da Ortona” del Maestro Giacomo Di Tollo che ha deliziato i presenti con le eleganti arie del famoso compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti originario proprio di Ortona.

A seguire un interessantissimo momento eno-culturale in cui i partecipanti attraverso un piccolo concorso a premi hanno rivolto domande e curiosità a due personalità di rilievo del mondo enologico regionale quali il Prof. Leonardo Seghetti e Rocco Pasetti della cantina Contesa e storico Presidente Asso-Enologi regionale.

A chiusura della serata la freschezza e il ritmo delle Moody Sisters che con il loro repertorio swing hanno fatto divertire tutti i partecipanti ormai spensieratamente distesi su coperte e plaid sull’erba all’interno del castello divenuto una sorta di anfiteatro naturale.

Ottima anche l’aspetto culinario della serata con le prelibatezze di Luciano Caracciolo dell’azienda “La Genuina” di Gissi, il primo mare e monti e la frittura di calamari di Franco Musa del ristorante “La Canadese” e lo squisito bocconotto di Rosetta Crugnale di “La Fabbrica di Bocconotto”.

“Una bellissima serata” conclude il Presidente D’Auria “che testimonia per l’ennesima volta il grande valore promozionale ma anche aggregativo dell’associazione che mi onoro di rappresentare, la più grande del panorama enologico regionale. Un grande ringraziamento va a tutto il direttivo di MTV Abruzzo, alle cantine associate e a tutti coloro hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione”.

Calici di Stelle ora si sposta nelle cantine con 5 associate impegnate il 10 Agosto ad accogliere i tanti winelovers interessati alle degustazioni sotto le stelle.

link a Calici di Stelle nelle cantine abruzzesi

L’evento di “Calici di Stelle” facendo parte anche del progetto “Oro d’Abruzzo” dei DAQ regionali, ha visto anche la partecipazione di giornalisti nazionali e stranieri che hanno raccontato e racconteranno la manifestazione nelle prossime settimane.

“Appuntamento al 10 Settembre per il Cammino dei Vignandanti, il più grande eno-trekking italiano che il caso ha voluto si svolgesse di nuovo nella bella Ortona. Nei prossimi giorni saranno pubblici programmi e modalità di partecipazione” conclude il Presidente D’Auria.

link al Cammino dei Vignandanti

foto di Donato Ricci per Movimento Turismo Vino Abruzzo (copyright)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *